Quali sono i principi fondamentali delineati all’interno dell’art. 27 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità?
In che modo l'articolo 38 della Legge 104 rappresenta uno strumento fondamentale al fine di fornire in modo adeguato i servizi previsti dalla normativa?
La Legge 134/2015 è uno strumento legislativo a supporto delle persone con disturbi dello spettro autistico. Quali sono gli obiettivi principali delineati all’interno del testo normativo?
Quali sono le informazioni contenute nel messaggio del 22 novembre 2023, n. 4143, dell’INPS in merito ai permessi e ai congedi previsti della Legge 104/92?
L'assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica erogata dall’INPS per coloro che presentano determinate condizioni di disabilità. In cosa consiste?
Con la Legge 85/23 è stato istituito un nuovo fondo al fine di promuovere l'inclusione sociale e lavorativa dei giovani appartenenti alle categorie protette. A chi è rivolto?
Lo smart working, o lavoro agile, è una modalità di esecuzione del lavoro che consente flessibilità di orario e di sede. Quali sono le modalità di svolgimento di questa attività?
La normativa italiana ha introdotto varie agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Tra queste vi è la detrazione d’imposta del 75%. Di cosa si tratta?
La Legge 118/71 prevede diverse agevolazioni per le persone con disabilità. Tra queste è possibile individuare diverse pensioni economiche. Quali sono nello specifico?
Quali sono gli incentivi definiti all’interno della Circolare INPS n.99 del 2016 per le aziende che assumono personale appartenente alle categorie protette?
La Legge 104 prevede diverse agevolazioni per le persone con disabilità. Tra queste è possibile individuare un assegno mensile, in cosa consiste?
Quali sono le nuove agevolazioni per le aziende che assumono categorie protette under 35 secondo il Decreto Legge 48/2023?
Il presente Magazine ha lo scopo di trasmettere informazioni di carattere generale. L'autore declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti dall'utilizzo di tali contenuti.