La legislazione italiana prevede una serie di misure di sostegno economico per coloro che soffrono di disabilità uditive. Quali sono gli strumenti erogati dall'INPS?
Quali sono le disposizioni dettate dalle normative vigenti in materia di collocamento mirato nel caso in cui un’azienda abbia una significativa riduzione dell’organico?
In Italia sono presenti numerose misure a favore dell'inclusione sociale. Tra queste vi sono la Pensione di Cittadinanza e la Pensione di Invalidità Civile, come sono compatibili tra loro?
Al compimento del 67° anno di età, per gli invalidi civili cessa l’erogazione di tutte le prestazioni pregresse in favore dell’assegno sociale. Di cosa si tratta?
Il 3 luglio 2023 è stata promulgata la Legge n. 85. La normativa si concentra sul tema dell'inclusione e dell'accesso al mondo del lavoro. Quali sono le sue principali disposizioni?
Quali sono gli strumenti economici disposti dalla legislazione italiana a supporto alle persone con disabilità visiva?
Il governo italiano ha stabilito una serie di benefici previdenziali per coloro che sono stati colpiti da atti terroristici. Quali sono nello specifico?
Quali sono le disposizioni della Legge 68/99 in merito al trattamento economico e agli orari lavorativi per i lavoratori appartenenti alle categorie protette?
Quali sono i principali strumenti di sostegno economico e i relativi requisiti per beneficiare delle disposizioni della Legge 104/92?
La circolare AgID definisce l'ambito di applicazione della Legge Stanca per i soggetti privati. Quali sono i punti chiave delineati all’interno del testo?
Quali sono, nel contesto del collocamento obbligatorio, le modalità di avviamento numerico previsto dalla Legge 68/99 per l’assunzione di lavoratori appartenenti alle categorie protette?
Quali sono gli obiettivi della Direttiva 2016/2102 del Parlamento Europeo? E quali sono gli standard di accessibilità definiti all’interno del testo normativo?
Il presente Magazine ha lo scopo di trasmettere informazioni di carattere generale. L'autore declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti dall'utilizzo di tali contenuti.