Il 3 luglio 2023 è stata promulgata la Legge n. 85. La normativa si concentra sul tema dell'inclusione e dell'accesso al mondo del lavoro. Quali sono le sue principali disposizioni?
Quali sono gli strumenti economici disposti dalla legislazione italiana a supporto alle persone con disabilità visiva?
Il governo italiano ha stabilito una serie di benefici previdenziali per coloro che sono stati colpiti da atti terroristici. Quali sono nello specifico?
Quali sono i principali strumenti di sostegno economico e i relativi requisiti per beneficiare delle disposizioni della Legge 104/92?
I lavoratori appartenenti alle categorie protette possono beneficiare di diritti e agevolazioni grazie alla Legge 68/99. Quali sono e come sono strutturati?
Quali sono i diritti e le agevolazioni previsti dalle normative vigenti per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento dell’invalidità al 46%?
Quali sono i vantaggi previsti dalla normativa vigente per le aziende che assumono categorie protette prima che scatti l’obbligo previsto dalla Legge 68/99?
L'APE Sociale rappresenta un sostegno economico per coloro che si trovano in determinate condizioni sociali e lavorative. Come funziona e com’è possibile beneficiarne?
Quali sono i diritti e le agevolazioni previste dalle normative vigenti per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento dell’invalidità al 100%?
La Legge 104 garantisce l'accesso a supporti essenziali per le persone con disabilità attraverso una serie di attività e interventi finalizzati a favorire l'integrazione inclusiva nella società. Quali sono?
Quali sono i diritti e le agevolazioni previste dalle normative vigenti per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento dell’invalidità al 74%?
Con la Legge 85/23 è stato istituito un nuovo fondo al fine di promuovere l'inclusione sociale e lavorativa dei giovani appartenenti alle categorie protette. A chi è rivolto?