Quali sono i permessi e i congedi previsti per i lavoratori che assistono familiari con disabilità grave?
Quali sono i diritti e le agevolazioni previste dalle normative vigenti per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento dell’invalidità al 74%?
L'art. 10 della Legge 85/2023 ha introdotto una serie di incentivi fiscali volti a sostenere attivamente l'assunzione di beneficiari dell'assegno di inclusione. Quali sono nello specifico?
Quali sono i diritti e le agevolazioni previste dalle normative vigenti per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento dell’invalidità al 66%?
Quali sono i diritti delle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette in materia di lavoro agile? Cosa devono sapere aziende e lavoratori per garantire un’applicazione corretta e inclusiva della normativa?
Il congedo straordinario permette ai lavoratori di richiedere un periodo di assenza retribuita per dedicarsi all'assistenza di familiari con disabilità grave. Cosa prevede?
Quali sono i diritti e le agevolazioni previste dalle normative vigenti per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento dell’invalidità al 51%?
Cos’è il “Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)” e in che modo favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro le persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa?
La normativa italiana sul collocamento mirato si arricchisce di nuove tutele con l’entrata in vigore della Legge 15 aprile 2025, n. 63. Chi sono i soggetti coinvolti?
L'assegno di inclusione, entrato in vigore il 1° gennaio 2024, è una misura nazionale istituita dalla Legge n. 85/2023. Di cosa si tratta e come è possibile farne richiesta?
La Legge 104 prevede diverse agevolazioni per le persone con disabilità. Tra queste è possibile individuare un assegno mensile, in cosa consiste?
Quali sono i requisiti necessari per richiedere il contrassegno invalidi e usufruire delle agevolazioni fiscali legate ai veicoli destinati alle persone con disabilità?