 
    
    Cos’è il “Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)” e in che modo favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro le persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa?
 
    
    L'assegno di inclusione, entrato in vigore il 1° gennaio 2024, è una misura nazionale istituita dalla Legge n. 85/2023. Di cosa si tratta e come è possibile farne richiesta?
 
    
    La normativa vigente ha subito importanti cambiamenti nel corso degli anni nel contesto dell’accessibilità digitale. Tra i testi normativi vi è il D.lgs 82/2022, di cosa si tratta?
 
    
    La Direttiva 2019/882 è volta alla promozione di un mercato più inclusivo tra gli Stati membri dell’UE. Quali sono gli obblighi e i requisiti di accessibilità definiti dal testo normativo?
 
    
    La Legge Stanca è stata concepita con l'obiettivo principale di garantire l'accessibilità digitale per tutte le persone. Quali sono gli obblighi per le aziende?
 
    
    In Italia sono presenti numerose misure a favore dell'inclusione sociale. Tra queste vi sono la Pensione di Cittadinanza e la Pensione di Invalidità Civile, come sono compatibili tra loro?
 
    
    Al compimento del 67° anno di età, per gli invalidi civili cessa l’erogazione di tutte le prestazioni pregresse in favore dell’assegno sociale. Di cosa si tratta?
 
    
    Il 3 luglio 2023 è stata promulgata la Legge n. 85. La normativa si concentra sul tema dell'inclusione e dell'accesso al mondo del lavoro. Quali sono le sue principali disposizioni?
 
    
    La circolare AgID definisce l'ambito di applicazione della Legge Stanca per i soggetti privati. Quali sono i punti chiave delineati all’interno del testo?
 
    
    Quali sono gli obiettivi della Direttiva 2016/2102 del Parlamento Europeo? E quali sono gli standard di accessibilità definiti all’interno del testo normativo?
 
    
    Quali disposizioni si applicano secondo il Jobs Act alle categorie protette assunte a tempo determinato e che cos'è il diritto di precedenza?
 
    
    Tra le iniziative chiave individuate all’interno della “Strategia per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030” vi è la Disability Platform. Di cosa si tratta?
