La Legge n. 118/1971 riconosce l'accesso a specifiche forme di sostegno e agevolazioni per gli invalidi civili, tra cui l’indennità di accompagnamento. Di cosa si tratta e a chi è destinata?
La legislazione italiana prevede una serie di misure di sostegno economico per coloro che soffrono di disabilità uditive. Quali sono gli strumenti erogati dall'INPS?
In Italia sono presenti numerose misure a favore dell'inclusione sociale. Tra queste vi sono la Pensione di Cittadinanza e la Pensione di Invalidità Civile, come sono compatibili tra loro?
Al compimento del 67° anno di età, per gli invalidi civili cessa l’erogazione di tutte le prestazioni pregresse in favore dell’assegno sociale. Di cosa si tratta?
Quali sono gli strumenti economici disposti dalla legislazione italiana a supporto alle persone con disabilità visiva?
Quali sono i diritti e le agevolazioni previsti dalle normative vigenti per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento dell’invalidità al 46%?
Tra le categorie protette individuate dalla Legge 68/99 sono presenti gli invalidi civili. Cosa dice la Legge 118 del 1971 e quali sono le sue principali disposizioni?
Il 15 aprile 2024 vi è stata l’approvazione dell'ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (L.227/2021). Quali sono le ultime modifiche apportate?
L'APE Sociale rappresenta un sostegno economico per coloro che si trovano in determinate condizioni sociali e lavorative. Come funziona e com’è possibile beneficiarne?
Quali sono i diritti e le agevolazioni previste dalle normative vigenti per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento dell’invalidità al 100%?
Quali sono i diritti e le agevolazioni previste dalle normative vigenti per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento dell’invalidità all’80%?
Quali sono i diritti e le agevolazioni previste dalle normative vigenti per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento dell’invalidità al 75%?