Permessi e congedi per chi assiste familiari con disabilità: cosa prevede la normativa
25.07.2025

Permessi e congedi per chi assiste familiari con disabilità: cosa prevede la normativa

Cos'è la Legge 104/92

La Legge 104 è stata promulgata il 5 febbraio 1992 ed è anche nota come "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità".

La normativa garantisce “il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona con disabilità e ne promuove la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società" e rappresenta un importante strumento normativo in Italia per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. 

Le finalità della Legge 104 del 1992 sono:

  • garantire il pieno esercizio dei diritti fondamentali delle persone con disabilità, promuovendo l'inclusione sociale e l'uguaglianza di opportunità;

  • favorire l'autonomia e l'autodeterminazione delle persone con disabilità, consentendo loro di partecipare attivamente alla vita sociale, educativa e lavorativa;

  • assicurare il sostegno e l'assistenza necessari alle persone con disabilità e ai loro familiari, al fine di garantire una migliore qualità di vita;

  • promuovere l'accessibilità, predisponendo interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale.

 

Permessi retribuiti Legge 104/92

I lavoratori dipendenti che assistono persone con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/92 possono beneficiare di 3 giorni di permesso retribuito al mese, frazionabili anche in ore.

Questi permessi possono essere richiesti da:

  • la persona con disabilità per sé stessa;

  • genitori, anche adottivi o affidatari, di figli con disabilità grave;

  • coniuge, parte dell’unione civile o convivente di fatto;

  • parenti o affini entro il 2° grado (es. fratelli, sorelle);

  • parenti o affini entro il 3° grado, solo se i genitori o il coniuge della persona disabile hanno compiuto 65 anni, sono deceduti o affetti da patologie invalidanti.

I giorni di permesso sono coperti da contribuzione figurativa, non incidono su ferie o trattamento di fine rapporto (TFR) e devono essere comunicati preventivamente al datore di lavoro, nel rispetto dell’organizzazione aziendale.

 

Congedo straordinario retribuito

Il congedo straordinario retribuito, previsto dall’art. 42, comma 5 del D. lgs. 151/2001, permette di assistere un familiare con disabilità grave per un massimo di due anni nell’arco della vita lavorativa, anche frazionabili.

Il congedo spetta secondo un ordine di priorità:

  1. Coniuge convivente, parte dell’unione civile convivente o convivente di fatto con la persona disabile grave.

  2. Padre o madre (anche adottivi o affidatari), solo se il coniuge convivente è assente, deceduto o affetto da patologie invalidanti.

  3. Figli conviventi della persona disabile grave, in mancanza delle figure precedenti.

  4. Fratelli o sorelle conviventi, se non vi sono coniuge, genitori o figli conviventi idonei.

  5. Parente o affine entro il 3° grado convivente, solo qualora tutte le categorie precedenti siano assenti o affette da patologie invalidanti.

La convivenza con il familiare disabile deve essere già instaurata prima dell’inizio del congedo e deve continuare per tutta la sua durata. La convivenza può essere comprovata tramite certificato di residenza o autocertificazione.

 

Indennità e contribuzione figurativa

Durante il congedo straordinario:

  1. Il lavoratore percepisce un’indennità pari all’ultima retribuzione mensile, comprensiva di emolumenti fissi e continuativi, entro un tetto massimo stabilito annualmente (nel 2025 pari a circa € 57.038,00 annui);

  2. Tale indennità è anticipata dal datore di lavoro e successivamente rimborsata dall’INPS, che versa anche la contribuzione figurativa per il periodo di assenza.

 

Come richiedere permessi e congedi

Per accedere ai benefici è necessario:

  • presentare domanda all’INPS tramite portale online o Patronato;

  • allegare la certificazione di handicap grave rilasciata dalla Commissione medica;

  • per il congedo straordinario, allegare autocertificazione di convivenza o residenza comune.

 

Sei un’azienda e vuoi saperne di più sull’applicazione della Legge 68/99? Contattaci.

Tags

Condividi

Iscriviti alla nostra newsletter